© elitepilates
Il Pilates si basa su un programma di esercizi incentrati sulla muscolatura posturale che possono essere svolti a corpo libero o con l'aiuto di varie attrezzature; bilanciando il corpo e dando supporto alla colonna vertebrale. Il Pilates migliora la postura, sviluppa la consapevolezza del proprio corpo dando elasticità e forza nei muscoli, aiutandoti a prevenire i disturbi della schiena. La concentrazione conduce la mente a cooperare con il corpo alla ricerca del controllo della precisione e della fluidità dei movimenti, coordinati con una giusta respirazione.
Pilates era solito dire: ” La cosa importante non è cosa stai facendo, ma come stai eseguendo ciò che fai”
I PRINCIPI DEL METODO PILATES
RESPIRAZIONE
La respirazione è il primo atto vitale e anche l’ultimo. Da esso dipende la nostra vita. L’Inspirazione e L’espirazione devono essere fluide e complete sono parte integrante di ogni esercizio del Pilates; devono essere coordinate correttamente con i movimenti che si compiono e, per questo, ogni esercizio è sempre accompagnato da istruzioni per la corretta respirazione.
CONCENTRAZIONE
L’attenzione è posta non solo al movimento, ma va estesa a tutto il corpo affinché lo si possa “sentire” in ogni sua parte nella giusta posizione così da essere “consapevoli” della propria postura durante l’esecuzione dell’esercizio.
CONTROLLO
Con la concentrazione si deve arrivare a controllare totalmente ogni movimento. Con il controllo non solo evitiamo posizioni scorrette o infortuni, ma raggiungiamo uno degli obiettivi primari del Pilates cioè l’arte del controllo. Basti pensare infatti che il nome originario della tecnica era "CONTROLOGY"
CENTRALIZZAZIONE
J.H. Pilates definiva "POWERHOUSE"(casa della forza) la parte del corpo compresa fra la parte finale della cassa toracica e il bacino. La powerhouse è il cuore della tecnica Pilates: rafforzando quest'area porta a sviluppare una “cintura di sicurezza” che protegge la schiena; rappresenta il giusto equilibrio delle forze, il baricentro, inteso come stabilizzazione del bacino attraverso il lavoro sinergico della regione addominale con quella lombare.
PRECISIONE
La precisione deriva dal controllo del movimento; eseguire i movimenti con precisione porta a bilanciare il tono dei vari distretti muscolari e nella quotidianità a muoversi con grazie ed economia.
FLUIDITA’ DEL MOVIMENTO
In ogni movimento devono esserci armonia, grazia, fluidità e controllo del corpo. Questa fluidità la si può raggiungere riuscendo ad avere, nel tempo e con l’esercizio costante, un forte baricentro.
© elitepilates